indirizzare qualcuno da qualcuno

indirizzare qualcuno da qualcuno
indirizzare qualcuno da qualcuno
(mandare) jemanden zu jemandem schicken

Dizionario italiano-tedesco. 2013.

Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:

  • indirizzare — /indiri ts:are/ [lat. indirectiare, der. di directus diretto , col pref. in in 1 ]. ■ v. tr. 1. a. [volgere verso un luogo, in una determinata direzione: non conosceva la strada e cercava qualcuno che l indirizzasse ] ▶◀ instradare, orientare.… …   Enciclopedia Italiana

  • avviamento — /av:ja mento/ s.m. [der. di avviare ]. 1. a. [l avviare, il dare inizio a qualcosa: a. di un corso di inglese ] ▶◀ (non com.) avviatura, avvio, (non com.) cominciamento, esordio, inizio, partenza, principio. ◀▶ chiusura, conclusione, fine,… …   Enciclopedia Italiana

  • avvio — /a v:io/ s.m. [der. di avviare ]. 1. a. [l avviare, il dare inizio a qualcosa] ▶◀ e ◀▶ [➨ avviamento (1. a)]. ● Espressioni: dare avvio 1. [far partire qualcosa, con la prep. a, anche fig.] …   Enciclopedia Italiana

  • volgere — / vɔldʒere/ [dal lat. volvĕre rotolare ] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto ). ■ v. tr. 1. a. [dare a una parte del corpo un certo orientamento, con la prep. verso : v. il viso verso qualcuno ]… …   Enciclopedia Italiana

  • rivolgere — /ri vɔldʒere/ [der. di volgere, col pref. ri , sul modello del lat. revolvĕre ] (coniug. come volgere ). ■ v. tr. 1. a. [muovere, ruotare qualcosa in una certa direzione, anche con le prep. a, verso del secondo arg.: r. la prua verso la riva ; r …   Enciclopedia Italiana

  • mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …   Enciclopedia Italiana

  • parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… …   Enciclopedia Italiana

  • mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… …   Enciclopedia Italiana

  • puntare — puntare1 (ant. o lett. pontare) [der. di punta1; in qualche caso, di punto1]. ■ v. tr. 1. a. [esercitare una forte pressione con un oggetto su una superficie: p. una seggiola contro la porta ; p. il bastone per terra ] ▶◀ premere, spingere.… …   Enciclopedia Italiana

  • elevare — [dal lat. elevare, der. di levare levare , col pref. e  ] (io elèvo, alla lat. èlevo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [rendere qualcosa più alto: e. di un piano una casa ] ▶◀ alzare, innalzare, sopraelevare. ◀▶ abbassare. b. [spostare qualcosa verso l alto …   Enciclopedia Italiana

  • porgere — / pɔrdʒere/ v. tr. [lat. porgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por in avanti (affine a pro e per  ) e rĕgĕre dirigere in linea retta ] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, ecc.; part. pass. pòrto ). 1. [presentare… …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”